Home / Impianti di aspirazione centralizzati

Impianti di aspirazione centralizzati industriali

In molti ambienti di lavoro, come ad esempio nelle officine, nei laboratori o nelle fabbriche, è necessario rimuovere polveri, fumi, vapori e altre sostanze nocive dall’aria per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. Un’opzione efficace e conveniente per la rimozione di questi agenti inquinanti è l’utilizzo di un impianto centralizzato di aspirazione.

Un impianto centralizzato di aspirazione offre numerosi vantaggi rispetto a soluzioni di aspirazione localizzate, come ad esempio aspirapolvere portatili. Innanzitutto, garantisce un’aspirazione più potente e continua, grazie alla presenza di un sistema di canalizzazione dedicato. Inoltre, riduce il rumore e gli ingombri nell’area di lavoro, migliorando l’ergonomia e la produttività dei lavoratori.

  • Pulizia di grandi ambienti di lavoro o a grandi distanze
  • Aspirazione simultanea in più punti
  • Risparmio del tempo dedicato alla pulizia dei macchinari e degli ambienti lavorativi

Impianto di aspirazione centralizzato: che cos’è e come funziona

Un impianto centralizzato di aspirazione comprende diversi componenti principali:

  • Unità aspirante: rappresenta il cuore dell’impianto, aspira l’aria dalla zona di lavoro e la convoglia attraverso la rete di tubazioni.
  • Sistema di filtrazione e raccolta: separa il materiale polveroso o solido dall’aria utilizzando filtri specializzati, e il convoglia all’interno di un sistema di raccolta (solitamente un contenitore).
  • Rete di canalizzazioni: è costituita da tubi e raccordi, progettati per trasportare l’aria dall’unità aspirante al punto di aspirazione.
Impianto centralizzato di aspirazione

Esplora i prodotti Depureco

Scarica il catalogo prodotti

 

Il servizio di ingegneria Depureco

Depureco mette a disposizione un servizio completo di ingegneria dedicato agli impianti di aspirazione centralizzati, progettato per offrire soluzioni sicure, efficienti e adattate a ogni contesto produttivo. La lunga esperienza maturata in diversi settori industriali consente di trasformare le esigenze del cliente in sistemi affidabili e performanti. Il percorso si articola in quattro fasi principali:

Grazie a questo approccio strutturato, Depureco assicura impianti centralizzati su misura, capaci di aumentare la produttività, ridurre i costi di manutenzione e migliorare la sicurezza negli ambienti di lavoro.

Alcune nostre realizzazioni

Cvs Puma
Cvs Tubazioni
Impianto Cv Con Puma
Export Jpg 1600x1200 43 2
87
Impianto Centralizzato Dettaglio
89
90
 

I NOSTRI CASE STUDY

Vantaggi dell’aspirazione centralizzata rispetto a soluzioni mobili

Gli impianti centralizzati di aspirazione industriale rappresentano un investimento iniziale più elevato rispetto agli aspiratori mobili, ma offrono nel tempo benefici concreti in termini di efficienza, sicurezza e riduzione dei costi operativi. Grazie a una manutenzione semplificata e a prestazioni costanti, un impianto centralizzato consente di ottimizzare la produttività aziendale e garantire un ambiente di lavoro più sicuro e silenzioso.

CaratteristicheAspirazione centralizzataAspirazione mobile
UtilizzoDefinito in fase di progettazione, difficile da modificareFlessibile, più facilmente riadattabile
MobilitàFissa, ma con copertura estesa e integrataAlta mobilità, utilizzo localizzato
EfficienzaElevata e costante, calcolata in fase progettualeModerata e variabile a seconda dell’utilizzo
ManutenzioneCentralizzata e ridottaRegolare e individuale per ogni aspiratore
RumorositàRidotta (unità aspirante posizionata in area remota)Maggiore (unità vicina all’operatore)
Prezzo, rapporto costi e benficiInvestimento medio-alto, ripagato nel lungo terminePrezzo medio, benefici limitati

Guida alla progettazione e dimensionamento di un impianto centralizzato di aspirazione

La progettazione di un impianto centralizzato di aspirazione industriale richiede un’analisi attenta dei parametri tecnici e delle esigenze produttive. Un corretto dimensionamento assicura prestazioni costanti, efficienza energetica e riduzione dei costi di manutenzione.

 

Calcolo della Potenza Necessaria

La potenza dell’impianto si definisce valutando portata d’aria, livello di depressione, tipologia di materiale aspirato, numero di operatori attivi in contemporanea e lunghezza della rete di tubazioni. Una buona prassi è dimensionare l’impianto considerando il punto di aspirazione più distante: questo garantisce una forza aspirante adeguata senza sprechi energetici.

Calcolo Della Potenza Necessaria
 
Dimensionamento Delle Tubazioni

Dimensionamento delle Tubazioni

Il diametro e lo sviluppo delle tubazioni vengono progettati in base alla quantità e al tipo di materiale da aspirare. È fondamentale mantenere una velocità ottimale del flusso d’aria per prevenire intasamenti, ridurre le perdite di carico e assicurare le migliori prestazioni dell’impianto.

 

Posizionamento Ottimale dei Componenti

Unità di aspirazione, filtrazione e raccolta devono essere installate in modo strategico, spesso in un locale tecnico dedicato o all’esterno dell’area produttiva, così da migliorare l’accessibilità per la manutenzione e ridurre rumore e ingombri.

Un posizionamento accurato contribuisce a percorsi dell’aria più brevi, maggiore efficienza complessiva e un impatto visivo e sonoro ridotto all’interno dell’ambiente di lavoro.

Posizionamento Ottimale Dei Componenti
 
Puma Fix Cvs

Quali materiali posso aspirare con un impianto centralizzato di aspirazione?

Un impianto centralizzato di aspirazione industriale non ha limiti reali sui materiali che può gestire: polveri sottili, solidi, trucioli, fumi e persino liquidi. La condizione essenziale è che il sistema venga progettato, costruito e installato su misura, tenendo conto non solo delle esigenze produttive attuali ma anche degli scenari futuri e delle condizioni ambientali.

Ad esempio, un impianto centralizzato per l’aspirazione di legno deve essere certificato ATEX, poiché i trucioli e la polvere di legno sono materiali infiammabili e potenzialmente esplosivi.
Nel caso di impianti per polveri metalliche, invece, è indispensabile prevedere sistemi di raccolta sicuri o tecnologie di inertizzazione, così da prevenire il rischio di esplosioni quando le polveri si accumulano all’interno del contenitore.

Questa flessibilità rende gli impianti centralizzati la soluzione ideale per un’ampia gamma di settori, dalla lavorazione del legno e del metallo fino all’alimentare, farmaceutico, chimico e manifatturiero, garantendo sempre sicurezza, efficienza e continuità produttiva.

 

Impianti centralizzati di aspirazione certificati Atex

Gli impianti centralizzati di aspirazione certificati ATEX sono progettati per garantire la massima sicurezza in ambienti ad alto rischio di esplosione, come aree di lavoro dove vengono manipolate polveri combustibili, sostanze infiammabili o materiali esplosivi. La certificazione ATEX attesta che ogni componente dell’impianto – dall’unità aspirante al sistema di filtrazione e alle tubazioni – è stato progettato, costruito e testato per prevenire inneschi e minimizzare i rischi di esplosione.

La normativa ATEX è una direttiva europea che stabilisce i requisiti di sicurezza per apparecchiature e sistemi destinati a lavorare in atmosfere potenzialmente esplosive. Questi ambienti vengono classificati in Zone ATEX (Z20, Z21, Z22) in base alla frequenza e durata della presenza della nube di polvere o gas esplosivi: dalla presenza costante (Z20) a quella occasionale (Z22). Un impianto certificato assicura che ogni zona venga gestita con il massimo livello di protezione.

Scegliere un impianto centralizzato ATEX significa proteggere sia gli operatori che l’infrastruttura produttiva, garantendo continuità operativa anche nelle condizioni più critiche. Grazie alla conformità ATEX, questi sistemi trovano applicazione in settori come la farmaceutica, la chimica, l’alimentare, il legno e la lavorazione dei metalli, dove la gestione sicura delle polveri combustibili è fondamentale per rispettare le normative e assicurare un ambiente di lavoro sicuro.

Cvs Atex

Unità di aspirazione

Il cuore di ogni impianto centralizzato: collegate a una rete di tubi e raccordi che si estende in tutto l’ambiente di lavoro, aspirano e convogliano aria, polveri e materiali verso l’unità centrale. Questa configurazione consente di mantenere un flusso costante, garantendo ambienti produttivi puliti, sicuri e privi di contaminanti.

Unità di aspirazione ATEX

Queste unità sono progettate appositamente per operare in zone classificate a rischio esplosione (ATEX), dove la presenza di gas, vapori infiammabili o polveri combustibili è elevata. Integrano sistemi di sicurezza come messa a terra, componenti antistatici e ventilazione controllata, riducendo al minimo i rischi di innesco. Sono ampiamente utilizzate in settori industriali ad alto rischio, come chimica, farmaceutica, verniciatura e lavorazioni metalliche.

Unità di filtrazione e di raccolta

Componenti utilizzate negli aspiratori industriali per separare le particelle di polvere e altri contaminanti aspirati dall’aria. Sono costituite da diversi elementi di filtrazione che catturano le particelle in sospensione nell’aria.

Le unità di filtrazione e raccolta possono essere integrate all’interno di unità di aspirazione centralizzate, in base alle esigenze dell’ambiente di lavoro. Garantiscono la qualità dell’aria in ambienti di lavoro, in particolare in settori come la lavorazione dei metalli, la produzione di legno, la lavorazione di materiali in fibra di vetro e la produzione di materiali da costruzione.

DV AIR Pre-Separatore Filtrante Telescopico Con Scarico Localizzato

dv_air_800_new-20220407-1012
Applicazione Polveri fini, secche e impaccanti
Tipo di raccolta Scarico convogliato
Scopri

DV AIR WB Pre-Separatore Filtrante Con Contenitore

Dv Air Wb.69
Applicazione Polveri, solidi e trucioli
Capacità 175 Lt
Scopri

DV AIR 3D Z22 Pre-Separatore Filtrante Telescopico Con Scarico Localizzato

dv_air_z22_copia-20220407-1007
Applicazione Polveri, solidi e trucioli
Tipo di raccolta Scarico convogliato
Scopri

DV AIR WB 3D Z22 Pre-separatore filtrante con contenitore

Dv Air Wb Atex Web.1378
Applicazione Polveri fini, secche e impaccanti
Capacità 175 Lt
Scopri

Tramoggia Ciclonica Tramoggia Ciclonica Con Scarico Convogliato

Tramoggia
Applicazione Polveri fini, secche e impaccanti
Tipo di raccolta Scarico convogliato
Scopri

Tramoggia Ciclonica 390 Tramoggia Per Scarico In Big-Bag

Tramoggione
Applicazione Polveri, solidi e trucioli
Tipo di raccolta Scarico convogliato
Scopri

SFT 450 Separatore Filtrante A Tramoggia

Separatore Filtrante A Tramoggia 450.47 Copia
Applicazione Polveri fini, secche e impaccanti
Tipo di raccolta Scarico convogliato
Scopri

SFT 570 Separatore Filtrante A Tramoggia

Separatore Filtrante A Tramoggia 570 Copia
Applicazione Polveri fini, secche e impaccanti
Tipo di raccolta Scarico convogliato
Scopri

SFT 800 Separatore Filtrante A Tramoggia

Separatore Filtrante A Tramoggia 800 Copia
Applicazione Polveri fini, secche e impaccanti
Tipo di raccolta Scarico convogliato
Scopri

SFC 450 Separatore Filtrante Con Contenitore

Separatore Filtrante Con Contenitore 450.44
Applicazione Polveri fini, secche e impaccanti
Capacità 65 Lt
Scopri

SFC 570 Separatore Filtrante Con Contenitore

Separatore Filtrante Con Contenitore 570.45 Copia
Applicazione Polveri fini, secche e impaccanti
Capacità 175 Lt
Scopri

SFC 800 Separatore Filtrante Con Contenitore

Separatore Filtrante Con Contenitore 800.46 Copia
Applicazione Polveri fini, secche e impaccanti
Capacità 175 Lt
Scopri

FAQ

Impianti Centralizzati

Quali sono i vantaggi di un impianto centralizzato?

Quali sistemi di pulizia dei filtri sono disponibili?

Qual è la vita utile di un impianto centralizzato?

Gli impianti centralizzati sono compatibili con l’automazione industriale?

Quanto spazio occupa un impianto centralizzato?

Qual è la velocità dell’aria necessaria nelle tubazioni?

Come si calcola la potenza necessaria per un impianto centralizzato?

Come si garantisce la sicurezza degli operatori?

Quali normative regolano gli impianti centralizzati?

Quali sistemi di sicurezza possono essere integrati?

Quando è obbligatorio un impianto ATEX?

Che cos’è la certificazione ATEX?

In quali settori industriali vengono utilizzati?

Si possono aspirare polveri combustibili?

Gli impianti centralizzati possono aspirare polveri tossiche?

Quali materiali si possono aspirare con un impianto centralizzato?

Quali errori vanno evitati nella progettazione di un impianto centralizzato?

Dove è meglio posizionare l’unità di aspirazione?

Quanto influisce il tipo di materiale aspirato sul progetto?

Come viene calcolata la portata d’aria?

Da cosa dipende la potenza necessaria di un impianto?

L’impianto è espandibile nel tempo?

Che copertura massima possono avere le tubazioni?

Quante postazioni possono lavorare insieme?

Differenza tra impianto centralizzato e aspiratore mobile?

Quali sono i vantaggi rispetto agli aspiratori mobili?

Cos’è un impianto di aspirazione centralizzato industriale?

Richiedi informazioni